Il passato continua a influenzare sempre di più la musica del presente?
Ogni venerdì, quando ascoltiamo le nuove uscite su Spotify, capita sempre più spesso di pensare “Questa canzone la conosco già!”
Nel corso degli ultimi due anni, il mercato musicale (italiano e non) è stato caratterizzato da release che hanno fatto largo uso di Sample. Le motivazioni possono essere molteplici: revival, omaggi o semplici esigenze creative.
MA IN BREVE… CHE COS’E’ UN SAMPLE?
TrackLib, che è uno store digitale di Sample appunto, ci fornisce questa definizione
«Il Sample consiste nel riutilizzare una parte di una canzone (prendere un “campione” letterale; un frammento) e utilizzarlo in una nuova canzone»
Inizialmente, questa pratica era diffusa nel rap, dove si “campionavano” le batterie dei dischi soul e funk per creare le basi su cui gli MC (Master of Ceremonies, oggi rapper) potevano esprimersi. Ma questa è un’altra storia e non basterebbero mille pagine per raccontarla. E questo è solo il mio primo articolo per More Music Magazine, quindi, per favore, non caricatemi subito di queste enormi responsabilità!
(se volete approfondire vi consiglio questo video: When James Brown INCEPTED Hip Hop)
Con il tempo, l’uso dei campioni è diventato sempre più diffuso. Il campionatore era il migliore amico di ogni beatmaker: uno strumento musicale vero e proprio, che permetteva di elaborare i sample per creare nuove tracce. Oggi grazie alle DAW (Digital Audio Workstation), ovvero i software per la produzione musicale, i campionatori non sono più l’unica via per “manipolare” i sample.

Un giovane Dr.Dre (uno a caso dai!) che utilizza il campionatore AKAI MPC
Questa introduzione serve a contestualizzare il sampling, mostrando che non è solo ‘mettere in loop’, ma una vera forma d’arte. I sample, infatti, possono essere velocizzati, rallentati, riorganizzati, modificati nelle tonalità, distorti e tanto altro. Un esempio concreto delle infinite possibilità offerte dal sampling è il duo francese Daft Punk, con la loro hit One More Time:
L’esempio dei Daft Punk riguarda una canzone del 2000, e sicuramente in 25 anni qualcosa è cambiato. Analizzando le classifiche e le uscite degli ultimi anni vediamo molte canzoni che si, utilizzano i sample, ma con approcci molto differenti.
SAMPLE FANTASTICI E VARI MODI DI USARLI
Ora che abbiamo compreso rapidamente cos’è un sample e come viene utilizzato, è facile ascoltare una canzone ed individuarne almeno uno (o più!). Tuttavia, l’obiettivo di questo articolo è cercare di catalogare alcune modalità ricorrenti nei brani che popolano il nostro New Music Friday settimanale. Per farlo, ho creato delle etichette ad hoc, con nomi di fantasia e per niente scientifici:
IL REVIVAL
Una tendenza recente nelle hit italiane è quella in cui il sample non è solo un elemento della canzone, ma diventa praticamente l’anima del brano. In questo caso si riprende un grande successo del passato, creando un beat che conserva le sue vibe originali e, spesso, alcune frasi della canzone.
Può essere un modo per ridare vita a brani che, molto probabilmente, i giovani ascoltatori non hanno avuto l’opportunità di conoscere.
Un esempio molto recente è Meravigliosa di Guè che riprende il capolavoro degli Stadio Acqua e Sapone. Nel beat troviamo sia l’iconico synth presente nella canzone originale,e sia delle parole cantate da Curreri estrapolate dal singolo uscito nel 1983. Se vogliamo andare nelle derive più trash, ci sono anche casi assurdi come Pitbull che usa il sample di It’s My Life di Bon Jovi. Penso che questo sia il caso più comune, e allo stesso tempo il più semplice, per utilizzare un sample.
Da un lato, è una scelta facile: più una canzone campionata è conosciuta, maggiore sarà la curiosità al primo ascolto. Dall’altro lato, però, questa pratica può anche diventare un mezzo efficace per far scoprire alle nuove generazioni brani storici e senza tempo.
IL MISTICO
Questa categoria include quei casi dove il sample utilizzato proviene da una traccia così difficile da individuare che potrebbe sembrare una composizione originale.
L’esempio magistrale è la famosissima Chamber of Reflection di Mac DeMarco che campiona il motivo di World 2 dell’artista Shigeo Sekito, uscita nel 1975.
Probabilmente è uno dei modi più virtuosi dell’utilizzo della pratica del sampling. Alcune canzoni rimaste confinate in un’epoca o in una scena musicale ormai lontana dalla musica mainstream possono tornare in un’altra veste e prendere nuova vita. Altro esempio è quello di HYAENA di Travis Scott, che prende a piene mani la linea vocale di Proclamation dei Gentle Giant del 1974.
CULTURA POP ADDICTED: il sample transmediale
Qui entriamo nel magico mondo dei campionamenti a colonne sonore di videogiochi,programmi televisivi e film.
Usare in questo modo i sample è una scelta artistica che dona al brano una vibe specifica, poiché entra in gioco anche l’opera(film/videogioco) originale.
Si può parlare di transmedialità: una melodia pensata per una colonna sonora, magari di un videogioco, viene trasformata in una vera e propria canzone. Da semplice elemento di un opera piu complessa, quella melodia è diventata la protagonista di un beat!
Questa volta voglio citare i Tauro Boys che campionano il tema della città di Lavandonia direttamente da Pokèmon Rosso/Blu in Terremoto. Il sample influisce già nel titolo, citando una delle mosse più potenti del videogame, e sull’atmosfera del brano:
É ormai instaurata nella internet culture mondiale la creepy pasta legata alla soundtrack di Lavandonia, ma se non la conoscete, eccola qui in un articolo.
(dove si arriva tramite i sample eh?)
IL SAMPLE A SORPRESA
Si, ok come nome può sembrare strano ma se seguite il mio ragionamento poi vedrete che non ci sta neanche tanto male…forse. Qui voglio trattare i casi in cui il sample viene inserito in una composizione originale per intensificare ulteriormente la vibe e l’atmosfera della canzone. Per spiegarmi meglio vi riporto un esempio che in qualche modo è anche collegabile alla categoria precedente. In Ghosting della Garage Gang dopo il primo ritornello (al minuto 01:27), possiamo sentire il sample della sigla de L’ora Esatta: sì proprio quel motivetto. In questo caso la funzione del sample è proprio quella di rafforzare ancora di più l’atmosfera nostalgica e triste del brano.
IL SAMPLE STRAVOLGENTE
Ultima etichetta, ma non per importanza: ho voluto chiamare questa categoria così perché racchiude tutti quei casi dove ad essere stravolto è proprio il sample.
Nelle categorie precedenti, il sample veniva usato nella sua forma originale e poi pitchato,distorto,velocizzato o rallentato, ma manteneva la sua struttura iniziale. Qui invece voglio inserire proprio dei casi dove il producer ha usato un sample stravolgendo la canzone originale per crearne una nuova. Kanye West è un maestro in questo, e vi lascio un esempio di come ha prodotto Good Life campionando una canzone di Michael Jackson:
Ritengo che questa sia una delle categorie più affascinanti poiché risulta essere l’approccio più creativo per utilizzare la pratica del campionamento.
IN CONCLUSIONE…
Spero che questa breve panoramica sull’utilizzo dei sample vi sia piaciuta! Le categorie potrebbero essere molte di più, ma l’obiettivo era offrire una visione generale dei vari approcci e delle possibilità che questa straordinaria pratica offre.
Tralasciando la questione dei diritti e delle royalties, il punto che voglio sollevare ora è il seguente:
Una volta compreso il potenziale creativo del sampling, ci possiamo anche interrogare sui suoi rischi? Probabilmente, l’aumento di canzoni che utilizzano esplicitamente sample di vecchie hit è legato principalmente all’effetto nostalgia. Questo fenomeno coinvolge tutto l’intrattenimento: remake, sequel e rimasterizzazioni vengono annunciati ogni settimana, pronti per farci pensare “ti ricordi?”
Quindi, l’uso del sample può essere visto come un modo per suscitare nostalgia, diventando così una scorciatoia “facile” per creare una nuova canzone? Ovviamente, dipende da come il sample viene utilizzato, ma potrebbe essere una strategia per attirare l’attenzione in un mercato sempre più saturo di nuove uscite.
E voi, dopo aver letto questo, che ne pensate? Ne parliamo nei commenti?