giuse the lizia - 404 una canzone de i cani

“404 – Una canzone de I cani”, Giuse The Lizia ci porta nell’amore della Gen Z

Giuse The Lizia torna a sorpresa con “404 (una canzone de I Cani)”. Il brano è, da un lato, un omaggio alla celebre band romana I Cani, ma dall’altro anche una riflessione profonda – nello stile di Giuse – sulla società attuale e sul nostro modo di ritrovarci all’interno delle relazioni umane.

In questo pezzo, infatti, si parla di Gen Z, dei problemi di comunicazione a cui siamo costretti e, soprattutto, dell’insostenibile peso di un futuro incerto davanti a noi. Giuse regala un quadro vivido. Un piccolo manifesto in cui ci sentiamo tutti rappresentati e in cui, inevitabilmente, siamo un minuscolo pezzo di un puzzle più grande e complicato.

La canzone racconta la storia di Anna e Marco, due giovani con caratteri opposti, uniti però da un sentimento che si scontra con le difficoltà della loro epoca. Fin dalle prime note, inoltre, è chiaro anche il secondo riferimento a Lucio Dalla e alla sua indimenticabile “Anna e Marco”. Una reference che racconta molto della sua influenza bolognese.

Anna si impegna dentro a un collettivo
Tiene dei corsi di autocoscienza
Marco si sveglia e poi va in palestra
Non gli interessa, non gli interessa
E si beccarono a un aperitivo
Dopo gli esami di giurisprudenza

A livello testuale, la scrittura è ricchissima di riferimenti alla quotidianità moderna. Dalle sigarette elettroniche ai podcast crime, fino ai capi di fast fashion che riempiono gli armadi. Sono tutti dettagli che, messi insieme, costruiscono un racconto vivido, in cui è facile riconoscersi e ritrovarsi.

Dal punto di vista musicale, invece, “404” continua su quel filone a cavallo tra elettronica e indie-pop che Giuse ha sperimentato nell’ultimo anno. In aggiunta, ritroviamo anche un uso sapiente dei synth che richiama l’impronta sonora de I Cani. La differenza principale, però, sta in quel tocco di attualità tipico dell’indie degli anni ’20. La produzione avvolge il testo con un sound nostalgico, creando un perfetto equilibrio tra malinconia e ritmo coinvolgente.

Anna e Marco sono fatti l’una per l’altro
Ma non accettarlo o non vogliono soltanto
Anna e Marco che si lasciano sull’iPhone
E raccontano agli amici che lei è pazza e lui è un fascio

Si tratta, dunque, di un brano che ti entra immediatamente in testa, grazie a un ritornello forte, piccato e perfettamente studiato per diventare il trend del mese. Non a caso, “404” è già virale su TikTok. È facile comprendere cosa abbia spinto i giovani a utilizzarla così tanto. La canzone cattura l’inquietudine e la frammentazione emotiva della nuova generazione, senza filtri né artifici.

Il mondo in cui siamo cresciuti per vivere, non esiste più
Ci sono io e ci sei tu e gli influencer nei telegiornali
Il modo in cui ci hanno cresciuti per vivere, non più funziona
Ci sono io e ci sei tu dentro questa canzone de I Cani

In definitiva, Giuse The Lizia, con questa canzone, non si limita a rendere omaggio a Niccolò Contessa e al suo universo musicale, ma rielabora quel linguaggio per renderlo specchio del presente. Il risultato è, senza dubbio, un brano che lascia il segno: una fotografia lucida e autentica dell’amore e del disagio giovanile nel 2025.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *